Olio Essenziale di Cannella
(Cinnamomum Zeylanicum)
La Cannella è una pianta originaria della Cina e dall’isola di Ceylon, attualmente coltivata per la maggior parte in Sri Lanka.
Della pianta viene utilizzata la corteccia, che una volta raccolta è fatta essiccare e assume la classica forma a cilindretto arrotolato. In commercio si possono trovare anche altri tagli più piccoli (truccioli o spezzatini), o la polvere.
E’ proprio dalla corteccia che viene ricavato l’olio essenziale, caratterizzato dall’odore pungente e dal sapore piccante, ma allo stesso tempo dolciastro.
L’essenza di Cannella fa parte dei 6 oli essenziali detti “Maggiori”: Cannella Ceylon, Garofano Chiodi, Origano di Spagna, Tea Tree Oil, Santoreggia Montana e Timo Volgare. Vengono definiti in questo modo perchè sono antibatterici ed antisettici ad ampio spettro, e quindi possono essere impiegati per il trattamento di molteplici casi.
Oltre a queste proprietà antisettiche, l’essenza di Cannella è usata come afrodisiaco, quindi trova impiego nei casi di disfunzione erettile, o di calo del desiderio sessuale, e può venire abbianata a piante come la Maca e la Damiana, i cui fitocomplessi fungono da stimolante e tonico maschile.
Siccome nella compostizione dell’olio essenziale rientrano tannini ad attività astringente, questa essenza è adatta anche nei casi di diarrea e dissenteria.
Inoltre è specifico per il trattemento delle cistiti, vaginiti e affezioni urinarie.
Indicazioni d’Uso
Uso Interno
L’uso interno è l’unico indicato per quest’essenza, infatti sull’epidermide, l’olio essenziale di Cannella, si comporta da rubefacente, cioè determina un forte riscaldamento della zona con cui viene a contatto. Bisogna prestare quindi molta attenzione a non applicarla su mucose, o pelli sensibili e ipersensibilili. Tuttavia anche sulle pelli normali possono presentarsi arrossamenti, pruriti e irritazioni, quindi è sempre consigliabile eviterne l’utilizzo topico.
Per quanto riguarda l’uso interno, l’indicazione è di una sola goccia in un cucchiaino di mandorle dolci, o di miele 2-3 volte al giorno.
Non essendo tossico per la salute umana, l’olio essenziale di Cannella, se certificato alimentare, può essere impiegato in cucina per la preparazione di dolci, e come aromatizzante per alimenti.
Essendo antibatterico, e avendo un odore intenso e pungente, è molto impiegato anche per suffumigi nel caso di malattie da raffreddamento.