La Zucca
(Curcubita Maxima e Curcubita Pepo)
Aspetti Botanici:
La Zucca è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Curcubitacee. E’ caratterizzata da fusto strisciante e foglie di grandi dimensioni, lobate: sia il fusto che le foglie presentano peli molto rigidi.
Il fiore ha l’aspetto tipico del fiore delle Curcubitacee: è di colore giallo acceso, ha cinque sepali ed altrettanti petali, e può presentarsi come maschile o ermafrodito. Il frutto è un peponide, caratterizzato da esocarpo e mesocarpo fusi tra loro in uno strato esterno molto duro e resistente; e l’endocarpo (polpa), va via via ammorbidendosi andando verso la zona centrale del frutto. All’interno del peponide, è presente una cavità, dove si sviluppano numerosi filamenti fibrosi, con annessi tantissimi semi appiattiti.
L’aspetto del frutto è estremamente differente a seconda delle varietà. Tra le specie più frequenti, troviamo la Zucca Violina, caratterizzata da forma a clava, polpa di colore arancione vivo, e strato esterno di color rosato-beige, con solchi longitudinali, e talvolta escrescenze rivide.
La Zucca Bretta Piacentina, è invece di forma rotonda, schiacciata ai poli. E’ riconosciuta per le nervature verticali, che sembrano suddividerla in spicchi. L’interno è arancione, e l’esterno è ruvido, con colore verde-grigiastro.
La Zucca Marina di Chioggia, è sempre di forma rotonda e schiacciata, con tantissime escrescenze sulla buccia verde, simili a innumerevoli rughe.
La Zucca Delica, infine, ha forma rotonda e la buccia è liscia, di colorazione verde molto scuro.
Proprietà Nutrizionali:
La Zucca è un vegetale ampiamente coltivato proprio per la raccolta e l’utilizzo del suo frutto, amatissimo a scopo alimentare.
La parte edibile è l’endocarpo, privato delle membrane filamentose e i semi. La Zucca è costituita per il 94.9% di acqua, l’ 1.1% di proteine, lo 0.1% di lipidi e il 3.5%di zuccheri. E’ un alimento molto ipocalorico: un etto di prodotto, apporta solo 18 Kcal. Il minerale più caratterizzante è il Potassio (202 milligrammi per etto), ne seguono il fosforo (40 milligrammi) e il Calcio (30 milligrammi).
Essendo un ortaggio di color arancione, apporta tantissimi Beta-Carotenoidi, 599 microgrammi di retinolo (Vitamina A) e 9 milligrammi di Vitamina C.
Sebbene abbia un sapore così dolciastro, la Zucca è indicata sia nelle diete ipocaloriche, che in quelle mirate ai pazienti diabetici, in quanto i valori di grassi e zuccheri apportati sono particolarmente ridotti.
La Zucca ha anche attività benefiche sulla salute. Essendo ricca in acqua, dà senso di sazietà in tempo molto breve, e riduce quindi la fame. Inoltre sono note le sue proprietà lassative e regolarizzanti intestinali. La Zucca, ha anche effetti positivi a livello del digerente, in quanto funge da tampone, andando a ridurre l’acidità di stomaco, e contrasta anche il reflusso gastro-esofageo.
Curiosità:
La Zucca, sia intesa come estratto derivante dalla polpa, che come l’olio ricavato dai semi, è usata in cosmesi per le proprietà lenitive ed emollienti.
Preparati cosmetici a base di Zucca, sono mirati al trattamento delle pelli più delicate ed arrossate, per tutti i casi di stati infiammatori cutanei, pruriti, arrossamenti e punture d’insetto. Ottima anche se si presentano scottature ed eritemi solari.
L’olio di Zucca, rientra anche come ingrediente nella composizione di creme e maschere per il viso, mirate al mantenimento dell’elasticità della pelle, e a ridurne le rughe.